La Pasqua ortodossa in Russia

Fin dall’antichità, in Russia la Pasqua si festeggia secondo delle precise usanze. 

Un tempo ogni padrona di casa cominciava a fare i preparativi in prossimità dell’arrivo della Grande Settimana, ovvero dell'ultima settimana della Quaresima. A partire dal Sacro Giovedì, si apparecchiava la tavola per il banchetto pasquale, si dipingevano le uova, si selezionavano gli ingredienti per la pasta dolce di ricotta e si preparavano panettoni, babà, pasticci, frittelle, panini al miele e piccoli biscottini di farina bianca a forma di agnelli, galletti e gallinelle. 

Per la tavola festiva si preparavano molti piatti: si cuoceva un agnello intero, si arrostivano pezzi di vitella e si affumicavano prosciutti. Alla tavola di Pasqua non si servivano né piatti caldi né i piatti di pesce. La tavola era sontuosa e abbondante. Il re della tavola pasquale era sempre il panettone rituale consacrato in chiesa e decorato con fiori di carta. 

Secondo la tradizione, le uova colorate si disponevano sulle pianticelle verdi dell'avena, del frumento oppure sulle fogliette tenere - appena verdeggianti - del crescione, che si faceva germogliare in anticipo appositamente per i giorni di festa. 

La Pasqua si considerava una festa da trascorrere in famiglia: ai bambini si regalavano uova colorate normali o di cioccolato, e piccoli panettoni al miele. La festa durava per tutta la Settimana Sacra e la tavola rimaneva sempre apparecchiata. Di sera, allo scendere delle tenebre, i violinisti suonavano facendo il giro dei villaggi e dei borghi, mentre sotto le finestre di ogni casa s’intonavano inni all'onore della Risurrezione di Cristo; la gente ricambiava offrendo loro un bicchiere di vodka e uova pasquali, e talvolta anche qualche moneta.

I balli tradizionali russi

In Russia esiste un ricco patrimonio di danze popolari, una preziosa eredità che ha contribuito a creare e rafforzare l’identità di questo paese sia a livello nazionale che internazionale. Andiamo a scoprire i balli tradizionali più famosi entrati nell’immaginario collettivo! 

Girotondo (Хоровод) 
Questa danza rappresenta uno dei più antichi riti slavi associati al dio del sole Yarylo (Ярило), pertanto la figura principale di questa danza è un cerchio, che ricorda il sole. Le ragazze si prendono per la mano o si tendono per un fazzoletto o per una corona di fiori. A volte il cerchio si divide in coppie o in ranghi ("serpente", in russo «змейка»), oppure in uno zig-zag. Si tratta di una danza accompagnata sempre da canzoni, talvolta molto ritmate. 

Danza Pliaska (Пляска) 
La forma principale della danza Pliaska è un passo dove prima si compie una flessione e poi ci si solleva in punta dei piedi. Questa forma di danza veniva tramandata dalle generazioni grandi a quelle più giovani; i ballerini non solo ripetevano i movimenti, ma spesso ne inventavano di nuovi. 
Durante le feste nazionali spesso tra i ballerini si organizzavano delle gare chiamate Pereplyas (перепляс) che si eseguivano in coppia, nelle quali ogni partecipante doveva riprodurre fedelmente i movimenti del suo avversario. 

Danze giocose
Questo tipo di danza si balla imitando un fenomeno della natura, come ad esempio una bufera di neve (Пурга), oppure degli animali come il pesce (Рыбка) o l’orso (Медведь)

Barynja
Si tratta di una danza dove un giovane uomo balla con una donna, mentre il suo rivale cerca di portargli via la ragazza. 

Costumi per la danza
Sono leggeri e comodi, affinché il ballerino possa muoversi facilmente. Sono inoltre molto colorati e ornati da ricami. Le ragazze indossano il sarafan (l’abito tradizionale per le feste popolari) e il kokoshnik (un copricapo), mentre i giovani uomini indossano delle camicie colorate e ricamate insieme a cinture intrecciate. 
Per approfondire gli abiti tradizionali russi →  

Danza di battaglia Prisyadka
La Prisyadka è una delle danze popolari più amate dai russi. Fa parte delle cosiddette danze marziali ed è accompagnata da ruzzoloni, movimenti accovacciati e salti in alto. In passato i cavalieri studiavano le danze da combattimento per aumentare l’agilità in battaglia. Questa danza è anche conosciuta con il nome «Gopak» o «Kazachok» (Гопак, Казачок)

La leggenda racconta che durante guerra civile degli anni '20, il leggendario comandante Vasily Chapayev amasse ballare la danza Русского, grazie alla quale infondeva coraggio ai suoi subordinati. Ballare non soltanto aiutava ad allenare il corpo ripetendo le figure di combattimento, ma sollevava anche il morale dei soldati, risvegliava i piedi intorpiditi e aiutava a scaldarsi, oltre che ad allentare la tensione di prima di una battaglia. 

Come entrare in un'università russa

Grazie ai trattati internazionali e ai finanziamenti stabiliti dal governo, in Russia i cittadini stranieri hanno diritto a ricevere una formazione professionale. Dal 2016 la procedura di adesione per l'ammissione alle università russe avviene in forma elettronica; i cittadini di 198 paesi possono inviare le loro richieste di ammissione per studiare diversi materie. La conoscenza della lingua Russa è indispensabile. Particolarmente benvenuti sono i linguisti e filologi. 

Per studiare in Russia, innanzitutto occorre iscriversi sul portale www.russia.study. La procedura dura circa 20 minuti. Dopo la verifica dell'identità, si apre l'accesso al questionario nel quale bisogna inserire i dati, le informazioni sui propri studi e sui traguardi personali; dopodiché bisogna indicare la sfera di apprendimento desiderata e scrivere una lettera di motivazione. 

I giovani di maggior successo e di talento sono invitati a fare un colloquio di persona o a distanza. Dato che il costo dell'istruzione in molte università è relativamente basso (una gran parte dell'università costa 1000-1500 € l'anno), molti cittadini stranieri sono interessati a studiare in Russia. 

Una volta che lo studente viene selezionato, può scegliere tra 6 università. La Russia fornisce un'istruzione di qualità in Ingegneria, Scienze, Matematica e Filologia. Molto popolare all'estero è anche il corso di laurea in Medicina e Fisica Nucleare. Anche gli studi culturali relativi a Musica, Teatro e Cinema russo sono di grande interesse per gli stranieri.

Studiare e vivere in Russia è più economico rispetto dell'Europa; se volete ricevere un'istruzione gratuita in uno dei migliori università russe, non vi resta nient'altro che iniziare di studiare il russo già da ora! 

* Fonte → 

Esercizio (per livello avanzato): 

Ascolta la notizia sul canale 360tv.ru “Самые престижные вузы России” (Università di prestigio in Russia) e rispondi alle domande: 

  1. Когда школьники России могут поступать в университет? 

  2. Какие университеты считаются лучшими в России? 

  3. Сколько лет обучаются в Российских вузах? 

  4. В каком из университетов в России можно получить диплом Лондонского университета? 

  5. Кого обучают в Московском университете международных отношений? 

Festival Double dv@: il cinema russo online

Le 22 case cinematografiche e le società televisive russe hanno da poco presentato al Mercato Internazionale dei Programmi Televisivi (MIPTV) i film che parteciperanno alla selezione del 69° Festival Internazionale del Cinema di Cannes, che si svolgerà dall’11 al 22 maggio 2016. I film sono stati presentati allo stand “Cinema russo in tutto il mondo” di ROSKINO (l'azienda che promuove i film russi presso i festival internazionali). 

L’11 aprile a Mosca si terrà l’inaugurazione del VII Festival del cinema on-line Double dv@, una rassegna che nasce allo scopo di diffondere i film russi che non hanno avuto sufficiente visibilità nelle sale. Dall’ 11 al 22 aprile 2016 sul sito Rossijskaja gazeta i miglior film russi degli ultimi anni saranno disponibili in streaming gratuito per 48 ore; gli spettatori potranno inoltre votare la loro pellicola preferita. L’anno scorso il sito è stato visitato da oltre 200 mila persone provenienti da 92 paesi. 

Tra i film in concorso: 
"Chagall – Malevich" («Шагал – Малевич») di Alexandr Mitta
"Elysium" («Элизиумчч») di Andrew Eshpaja
 "Eredi" («Наследникич») di Vladimir Hotinenko
 "Nakhodka" («Находка») di Viktor Dement
"La parola di Pioniere - 2" («Честное пионерское-2») di Alexandr Karpilovskiy
"Due donne" («Две женщины») di Vera Glagoleva

“Due donne” è un lungometraggio del 2014 di Vera Glagoleva, nota in Russia come “Artista del Popolo”. Il film è tratto dall'opera teatrale “Un mese in campagna” di Ivan Turgenev ed è stato girato nella tenuta del compositore russo Mikhail Glinka Novospasskoye, nella regione Smolensk. Il protagonista è il famoso attore inglese Ralph Fiennes, affiancato da Anna Astrakhantseva e Alexander Baluev. Ralph Fiennes ama molto la cultura russa e prima delle riprese si è impegnato a fondo per imparare il russo e interpretare al meglio il suo ruolo. Tra gli interpreti figurano anche gli esordienti Nikita Volkov e Anna Levanova. Il pianista lituano Gints Berzins e il compositore russo Sergei Banevich hanno curato le musiche, ricreando perfettamente l'atmosfera degli anni 40 del XIX secolo, l'epoca di Turgenev. 

Trama:
Mikhail Rakitin (Ralph Fiennes) è innamorato da tempo della moglie del ricco proprietario terriero Arcadiy Islaev, Natalya Petrovna. La donna s’innamora però di Alexey Belyaev, l’insegnante della figliastra Colia Islaev; ciò darà luogo a una serie di equivoci, inganni e malintesi. 

Vera Glagoleva, la regista, ha cercato di ricreare perfettamente l’atmosfera della Russia del XIX secolo. Tutti gli oggetti di scena sono originali e sono stati raccolti da collezioni private e negozi d’antiquariato. La Maison Guerlain ha inviato per le riprese una replica della bottiglia di profumo «Imperiale», risalente alla metà del XIX secolo; la protagonista inoltre indossa delle perfette riproduzioni di gioielli dell’epoca. 

Per vedere il film “Due donne” e seguire il festival online cliccare qui → 

Il giorno dei cosmonauti

Il 12 Aprile 1961 Jurij Gagarin, a bordo della nave spaziale Vostok, diventò il primo uomo a viaggiare nello spazio. Nel corso degli anni, l'Unione Sovietica ha progettato diverse stazioni e complessi orbitali spaziali polivalenti pilotati dall'uomo. 

Il primo scienziato a teorizzare la possibilità di volo nello spazio fu alla fine del XIX secolo lo scienziato russo Konstantine Tsiolkovsky, alla fin del XIX secolo. Le prime ricerche sui viaggi interplanetari furono compiute dai suoi studenti nel 1924. 

Il primo satellite artificiale fu lanciato dagli scienziati sovietici il 4 ottobre 1657, sotto la guida di Sergej Korolëv; il modello oggi è conservato presso le Nazioni Unite. La data del lancio del satellite è universalmente considerata l'inizio dell'era spaziale. 

Il primo passeggero a bordo di un satellite fu il famoso cane russo Laika. La missione non prevedeva il rientro e il cane rimase in vita nel satellite artificiale soltanto per pochi giorni. Nell'agosto 1960 furono mandati nello spazio altri due cani, Belka e Strelk: al termine della missione, gli animali tornarono sulla Terra sani e salvi. 

La prima donna cosmonauta della storia è stata Valentina Tereshkova, partita per lo spazio a bordo della nave Vostok 6, il 16 giugno 1963. 

Fu il 12 Aprile 1961 ad imprimersi però nella memoria collettiva e nella storia dell’umanità: quel giorno, dal cosmodromo di Baikonur il veicolo spaziale Vostok 1 partì con a bordo il primo cosmonauta della storia, Jurij Gagarin. Tutti ricordano ancora il suo famoso “Поехали!”, che in russo significa “Andiamo!”. Nell’arco di 1 ora e 48 minuti Gagarin percorse l’orbita della Terra e atterrò in sicurezza in prossimità del villaggio Smelovka, nel quartiere Ternovo della regione di Saratov. 

Prima del volo di Gagarin furono fatti cinque prove. Esse dimostrarono che il cosmo non perdona il minimo errore: la prima nave non riuscì ad atterrare sulla Terra e percorse un’altra orbita per poi scomparire nello spazio. Il secondo lancio ebbe successo, ma il lancio della terza nave Vostok avvenuto nel 1960 non fu altrettanto fortunato e la macchina prese fuoco durante il viaggio di rientro. 

La Federazione Internazionale Aeronautica (FAI) celebra il 12 Aprile il giorno mondiale del trasporto aereo e della cosmonautica. Con il decreto emesso dal Soviet Supremo dell'URSS, dal 9 Aprile 1962 la giornata è diventata Festa Nazionale. 

*Per vedere i sottotitoli in italiano: IMPOSTAZIONI >> click su SOTTOTITOLI, click su RUSSO, click su TRADUZIONE AUTOMATICA, scegliere poi ITALIANO