CULTURA RUSSA

Le origini del Pesce di Aprile in Russia

Nonostante il 1 aprile non sia un giorno festivo, molti paesi del mondo amano festeggiarlo. Tracce di questa festa si trovano già nel 1686, quando lo scrittore inglese John Aubrey ne parlava definendola “Fool’s Holiday”, ossia la “Festa dei Matti”.  

Esistono varie ipotesi sulla nascita di questa festa: alcuni raccontano che circa un secolo fa gli abitanti di San Pietroburgo furono svegliati da un allarme che annunciava un incendio, che però si rivelò falso. Accadde proprio il 1 Aprile, che da allora divenne la festa degli scherzi. 

Secondo altre fonti la festa sarebbe invece nata nel 1703 quando l’imperatore Pietro I, recatosi a teatro, fu burlato da un troupe di attori tedeschi che invece dello striscione di presentazione dello spettacolo ne appesero un altro con scritto "Primo Aprile, non credere a nessuno!" («Первый апрель — никому не верь!»). 

Un’altra ipotesi racconta che il giorno del Pesce di Aprile sia nato dall’antica festa dell'equinozio di primavera. Il cambio di stagione per un solo giorno annullava tutte le leggi, sia quelle della natura che quelle sociali, il buon senso veniva sostituito dalla leggerezza e la gente organizzava feste e spettacoli comici, con battute sferzanti contro i potenti che normalmente sarebbero valse la decapitazione. 

Tuttavia era ben chiaro a tutti che non bisognava offendersi o vendicarsi, in quel giorno speciale: anzi, secondo una credenza popolare, chiunque avesse manifestato comportamenti di cattivo gusto avrebbe attirato su di sé sfortuna e fallimenti. 

Secondo altre credenze popolari russe, il 1 aprile usciva fuori dal letargo lo “spirito della casa” (in russo «Домовой») e quindi era necessario prenderlo in giro in ogni modo possibile per confonderlo. 

Oggi il giorno del Pesce d'Aprile ha raggiunto grande popolarità soprattutto grazie ai mass media. Una storia divertente risale al 1957, quando la BBC lanciò un messaggio broadcast riguardo una fantomatica raccolta di spaghetti in Svizzera: il filmato mostrava dei contadini al lavoro nei campi mentre raccoglievano delle piante di pasta e l’emittente ricevette moltissime lettere di persone che volevano assolutamente averne una. 

Per tutelare gli spettatori da scherzi potenzialmente dannosi, alcuni paesi sono corsi ai ripari introducendo addirittura un’apposita legislazione: è il caso degli Stati Uniti, dove è stata creata una legge speciale che permette allo Stato d’intervenire quando i media cercano d’ingannare volutamente il pubblico, che talvolta si dimostra un po’ troppo credulone (in russo «лопоухий» letteralmente una persona con delle orecchie cadenti). 

Gli abiti tradizionali russi: il passato che vive nella modernità

Gli abiti tradizionali russi non vivono solo nelle vetrine dei musei o nel folklore: nonostante il mercato dell'abbigliamento globale, compreso quello della Russia, si concentri soprattutto sul settore della moda occidentale, non di rado sulle passerelle possiamo trovare capi ispirati ai costumi popolari russi. 

Un esempio è la collezione autunno-inverno 2012-2013 di Dolce & Gabbana, che vede pizzi, splendide decorazioni, stampe floreali e gioielli di lusso di grandi dimensioni. 

Un altro esempio è offerto dalla collezione 2015 di Valentino, presentata a Parigi, oppure quella di August van der Walz

Gli abiti tradizionali russi continuano ancora oggi ad ispirare gli stilisti contemporanei russi e non è raro trovare nelle loro collezioni degli elementi di richiamo: tra questi artisti vanno certamente ricordati Vyacheslav Zaitsev e Ulyana Sergienko, e anche la meno nota ma talentuosa Valentina Averyanova

Un proverbio russo dice «По одежке встречают», ovvero «Un bell’abito è una lettera di raccomandazione». I vestiti sono la prima cosa che cattura l'attenzione e la più chiara manifestazione del patrimonio culturale russo si trova proprio negli abiti tradizionali: in ogni dettaglio si possono trovare caratteristiche tipicamente russe, come elementi che rimandano direttamente alla cultura nazionale di questo paese. Alta qualità della manifattura, strati multipli, linee leggere, splendide decorazioni, colori vivaci, immagini: questo è ciò che distingue gli abiti russi, indumenti che sono una particolare espressione dell’anima di questo popolo e del loro senso estetico. 

Gli abiti tradizionali erano concepiti soprattutto per proteggere dal freddo, il che spiega i tessuti pesanti, la presenza di collari per proteggere dal vento e i tanti strati.  Un tempo sia gli uomini che le donne indossavano una camicia, sotto gli indumenti: i contadini indossavano lo Zipun (зипун), un cappotto senza collare di stoffa ruvida fatta in casa, mentre le persone più ricche usavano il Kaftan (кафтан), un capo con le maniche lunghe. Sopra veniva messo un cappotto, l’Armiak per i contadini, il Feryaz o l’Ohaben, per i boiardi e nobili. La camicia lunga ricamata (рубаха) era un indumento fondamentale anche per le donne. In casa le nobili indossavano camicie con maniche lunghe, mentre per uscire o per ricevere ospiti usavano il Poruchi o l’Oplecie. 

Le ragazze indossavano dei cappelli e vestiti che riflettevano sempre le caratteristiche del luogo dove la persona abitava come status sociale e stato civile. I tessuti più utilizzati per gli abiti erano quelli naturali come lana, lino e cotone. 

Oggi non è facile trovare vestiti ispirati fedelmente ai modelli originali; in gran parte infatti sono stati riadattati e modellati sulle nuove esigenze della vita moderna. Tuttavia i festival di cultura slava, le fiere e il lavoro degli stilisti contemporanei contribuiscono a ravvivare l’interesse per gli abiti tradizionali, che oggi hanno schiere di fan innamorati delle loro linee morbide e aggraziate.

Curiosità sulla Russia

La Russia è il paese più grande del mondo, con una superficie che copre 17.075.400 km². È 1,8 volte più grande degli Stati Uniti. La superficie del territorio russo è talmente ampia da essere paragonabile a quella di Plutone. 

La Metro di San Pietroburgo è la più profonda del mondo e arriva a circa 100 metri. I ponti di San Pietroburgo sono tre volte più numerosi di quelli di Venezia: considerato il numero di canali e di ponti, più che definire San Pietroburgo la “Venezia del Nord” sarebbe più opportuno definire Venezia la “San Pietroburgo del Sud”.  

La Transiberiana è la ferrovia più lunga del mondo e collega Mosca a Vladivostok. È lunga 9298 km, attraversa 8 fusi orari, percorre 87 città e attraversa 16 fiumi, tra cui il Volga. 

Il lago siberiano Bajkal è il lago più profondo del mondo, nonché la più grande fonte di acqua dolce sul pianeta. Contiene circa 23 km³ di acqua. Tutti i principali fiumi del mondo tra cui il Volga, il Don, il Dnepr, lo Yenisei, l'Obi, il Gange, l'Orinoco, il Rio delle Amazzoni, il Tamigi, la Senna e l’Oder impiegherebbero quasi un anno a riempire un volume pari a quello del lago Bajkal. 

La Russia è l'unico paese il cui territorio è bagnato da dodici mari. Dista 4 Km dall’America. Mosca è più vicina a Chicago di quanto Chicago sia vicina a Rio de Janeiro. A San Pietroburgo, capitale culturale della Russia, ci sono 2000 biblioteche, 221 musei, più di 80 teatri, 80 club, 62 cinema, 45 gallerie d'arte e vengono organizzati almeno 100 concerti l’anno

Gli Urali sono la catena montuosa più antica del mondo. Situati nella zona Kusinsk vicino al villaggio Aleksandrovka, si sono formati circa 4,2 miliardi di anni fa. Tra i nomi storici degli Urali ricordiamo “Grande pietra”, “Pietra siberiana”, “Cintura della Terra” e “Cintura di Pietra”

A Mosca ci sono 7 grattacieli gemelli: 2 hotel, 2 edifici per uffici, 2 case residenziali e l'Università. Questi edifici sono conosciuti in tutto il mondo con il nome di “Sette Sorelle”, ma in Russia vengono chiamati “Grattacieli Staliniani”. Il loro stile è definito “Gotico di Stalin”

Il Cremlino di Mosca è la più grande fortezza medievale del mondo. La lunghezza totale delle sue mura è di 2235 metri. San Pietroburgo è la città più settentrionale del mondo, con una popolazione di oltre un milione di abitanti. Il territorio della Siberia si estende invece per 9 milioni e 734,3 mila km² e corrisponde al 9% della superficie mondiale.

La Russia confina con 16 paesi: Norvegia, Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Bielorussia, Ucraina, Georgia, Azerbaigian, Kazakistan, Cina, Mongolia, Corea del Nord, Giappone e Stati Uniti. I suoi confini si estendono fino a due stati attualmente non riconosciuti: l’Ossezia del Sud e l’Abkhazia.

Promozione Corsi di Russo Livello Base per gruppi a Roma

PROMOZIONE DI PRIMAVERA VALIDA FINO AL 30 APRILE 2016!

Con Corso di Russo Roma imparare il russo è facile e conveniente: risparmia subito € 100! Lezioni di Gruppo Livello Base a € 14 l'ora anziché € 19, e per chi si iscrive entro il 30 Aprile 2016 la prima lezione è gratuita! L’offerta è valida sia per i privati che per le aziende. 

Iscriviti subito, sono rimasti soltanto 5 posti! 

La Festa del Papà in Russia: da quest’anno, una festività nazionale

Da quest’anno la Festa del Papà sarà ufficialmente celebrata anche in Russia: secondo i rappresentanti del Ministero contribuirà a dare un’immagine positiva del padre, rafforzando l’importanza del suo ruolo nell’educazione dei figli. 

Da molto tempo in Russia si cerca di promuovere i valori della famiglia: padri e madri che svolgono i propri doveri occupandosi del benessere dei figli sono assunti infatti a modello di genitori ideali. Per dare dunque anche alla paternità un’immagine positiva, il governo russo ha deciso di promuovere a livello nazionale anche la Festa del Papà, che da oggi andrà ad affiancare la tradizionale Festa della Mamma. 

La prima Festa del Papà è stata celebrata il 19 giugno 1910 negli Stati Uniti, organizzata dalla signora Sonora Smart Dodd che voleva rendere omaggio al padre, veterano della Guerra di Secessione americana. Oggi la Festa del Papà viene celebrata in più di 50 paesi in tutto il mondo tra cui Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Svizzera e Germania, anche se non tutti la festeggiano nella stessa data. Italia, Spagna e Portogallo, ad esempio, la celebrano il 19 Marzo (il giorno di San Giuseppe) mentre in Finlandia, Svezia ed Estonia, la festa cade la seconda Domenica di Novembre. 

Nel 2014 a Mosca, in onore di questa festa, è stato organizzato il festival "Papafest".
Per saperne di più → 

Abiti da Sposa al Centro Russo di Scienza e Cultura

Il 18 marzo, dalle ore 18 alle 20, presso il Centro Russo di Scienza e Cultura di Roma si terrà l’evento Le Spose di Tis (Top Italian Style): presentazione atelier e défilé di modelli 2016, durante il quale saranno presentati gli abiti da sposa delle migliori sartorie italiane.

Quale occasione migliore per scoprire come le donne russe organizzano il proprio matrimonio? 

Innanzitutto, oltre al colore bianco e crema, la sposa moderna russa non ha paura di scegliere abiti da sposa di altri colori. I Russi amano festeggiare con amici e parenti stretti: meno ospiti ci sono, più l’evento sarà piacevole. Ai matrimoni s’invitano infatti 75 persone in media. Per il banchetto di nozze solitamente si sceglie il buffet. 

Sempre più spesso, quando si organizza il matrimonio, si pensa a un tema: a seconda di quello scelto si preparano gli inviti, gli addobbi del locale, le decorazioni dei tavoli e alcuni piccoli souvenir da regalare agli ospiti. Per la sala di solito si opta per un design sobrio, per ottenere un effetto soft ed elegante. 

Per partecipare all’evento “Le Spose di Tis”: 
Centro Russo di Scienza e Cultura
Piazza Benedetto Cairoli 6, Roma 00186
06.8881.6333 

Cerchi un atelier di abiti da sposa a Roma? Visita il sito Anne Katerina Sposa →