News — Corsi di russo a Roma - Lezioni a domicilio

CULTURA RUSSA

Stereotipi russi - Parte 1

Stereotipi di genere: la donna russa 

Spesso capita di sentir dire che il popolo russo è strano: "Tanti uomini, tanti pareri: ognuno ha le proprie abitudini." Nella nostra nuova rubrica cercheremo di analizzare le particolarità del carattere russo tentando di approfondire con esempi mirati la cultura, i costumi e la mentalità della Russia moderna. Per iniziare, oggi parleremo degli stereotipi di genere femminili

1. Perché le donne russe sono considerate tra le più belle e le più curate? In Russia è opinione comune che le donne debbano essere sempre impeccabili, vestire in modo femminile e non uscire mai di casa senza trucco. Fin dai tempi antichi alle donne russe viene insegnato a prendersi cura di se stesse e a diventare delle mogli e madri modello all'età di 25 anni. 

Cercare un uomo con il quale costruire una famiglia deve sempre essere la loro priorità: il loro uomo sarà sempre superiore, mentre loro da brave mogli dovranno occuparsi di tutte le faccende domestiche. È buona norma che amino i bambini e che ne vogliano di loro, prendendosene totalmente cura quando arrivano. Il film "Stepford Wives" (La Fabbrica delle Mogli) è il punto di riferimento ideale. 

La donna russa non è tenuta a sapere come funziona un cacciavite o come cambiare la ruota di una macchina: solo la zitella sfortunata fa tutto questo, perché non è riuscita a conquistare un uomo. Alla donna inoltre è permesso piangere ed essere arrabbiata per cose stupide (come per esempio la mancanza di nuovi vestiti). 

Share

Nuovi corsi di russo Gennaio 2016

Corso di Russo Roma vi racconta una curiosità linguistica, in attesa dei nuovi corsi di russo che inizieranno a Gennaio 2016! 

Il fenomeno dei prestiti linguistici ricorre in diversa misura in tutte le lingue. Il russo non fa eccezione: molte parole internazionali sono diventate parte del vocabolario della lingua russa, come ad esempio "Autobus" (автобус), "Divano" (диван), "Torta" (торт), "Rivoluzione" (революция) e via dicendo. Al contrario, le parole russe prese in prestito nelle altre lingue sono relativamente poche: tra queste vanno ricordate in particolare "Matrioska", "Sputnik" e "Perestrojka".
Un caso interessante è rappresentato dalla parola "Shapka" (шапка), ovvero "Cappello", che sarebbe un prestito linguistico derivante dal francese "Chapeau". A sua volta, anche la parola russa "Shapka" è stata introdotta nella lingua francese sotto forma della parola "Chapka" che oggi viene utilizzata dai francesi per indicare il colbacco, il tradizionale cappello russo di pelliccia con paraorecchie. 

STUDIATE LA LINGUA RUSSA CON CORSO DI RUSSO ROMA,
VI ASPETTIAMO PER I NUOVI CORSI DI GENNAIO!

Share