Stereotipi russi - Parte 1

Stereotipi di genere: la donna russa 

Spesso capita di sentir dire che il popolo russo è strano: "Tanti uomini, tanti pareri: ognuno ha le proprie abitudini." Nella nostra nuova rubrica cercheremo di analizzare le particolarità del carattere russo tentando di approfondire con esempi mirati la cultura, i costumi e la mentalità della Russia moderna. Per iniziare, oggi parleremo degli stereotipi di genere femminili

1. Perché le donne russe sono considerate tra le più belle e le più curate? In Russia è opinione comune che le donne debbano essere sempre impeccabili, vestire in modo femminile e non uscire mai di casa senza trucco. Fin dai tempi antichi alle donne russe viene insegnato a prendersi cura di se stesse e a diventare delle mogli e madri modello all'età di 25 anni. 

Cercare un uomo con il quale costruire una famiglia deve sempre essere la loro priorità: il loro uomo sarà sempre superiore, mentre loro da brave mogli dovranno occuparsi di tutte le faccende domestiche. È buona norma che amino i bambini e che ne vogliano di loro, prendendosene totalmente cura quando arrivano. Il film "Stepford Wives" (La Fabbrica delle Mogli) è il punto di riferimento ideale. 

La donna russa non è tenuta a sapere come funziona un cacciavite o come cambiare la ruota di una macchina: solo la zitella sfortunata fa tutto questo, perché non è riuscita a conquistare un uomo. Alla donna inoltre è permesso piangere ed essere arrabbiata per cose stupide (come per esempio la mancanza di nuovi vestiti). 

Nuovi corsi di russo Gennaio 2016

Corso di Russo Roma vi racconta una curiosità linguistica, in attesa dei nuovi corsi di russo che inizieranno a Gennaio 2016! 

Il fenomeno dei prestiti linguistici ricorre in diversa misura in tutte le lingue. Il russo non fa eccezione: molte parole internazionali sono diventate parte del vocabolario della lingua russa, come ad esempio "Autobus" (автобус), "Divano" (диван), "Torta" (торт), "Rivoluzione" (революция) e via dicendo. Al contrario, le parole russe prese in prestito nelle altre lingue sono relativamente poche: tra queste vanno ricordate in particolare "Matrioska", "Sputnik" e "Perestrojka".
Un caso interessante è rappresentato dalla parola "Shapka" (шапка), ovvero "Cappello", che sarebbe un prestito linguistico derivante dal francese "Chapeau". A sua volta, anche la parola russa "Shapka" è stata introdotta nella lingua francese sotto forma della parola "Chapka" che oggi viene utilizzata dai francesi per indicare il colbacco, il tradizionale cappello russo di pelliccia con paraorecchie. 

STUDIATE LA LINGUA RUSSA CON CORSO DI RUSSO ROMA,
VI ASPETTIAMO PER I NUOVI CORSI DI GENNAIO!

Concerto di Victoria Shereshevskaya

Concerto di musica classica

Luogo: Presso la casa di Irma Bruni e Valeri Sourin, direttore XENIA s.n.c
Data: 12 dicembre 2015 - ore 17.00 

Il 12 dicembre la mezzosoprano russo-francese Victoria Shereshevskaya si è esibita accompagnata al pianoforte dalla madre, Rena Shereshevskaya. Il programma includeva arie di W.A. Mozart, G. Faurè, F. Poulenc, C. Saint-Saëns, S. Rachmaninov, N. Rimsky-Korsakov, G. Sviridov, G. Donizetti, oltre a pezzi estratti da opere liriche quali "Le Nozze di Figaro", "Don Giovanni", "La Sposa dello Zar", "Sansone e Dalila" e canzoni basate sui testi di Verlaine, Apollinaire, Hugo e Puskin. 

Nata a Mosca nel 1983, Victoria Shereshevskaya vive in Francia dal 1993; la madre insegna pianoforte presso il Conservatorio Statale di Mosca P. Tchaikovsky, scuola di musica riservata a bambini particolarmente dotati. 
Victoria si è esibita in Francia, Russia, Italia, Stati Uniti d'America e ha partecipato a vari festival musicali. Titolare di un diploma statale (DE), Vittoria lavora come docente di pianoforte presso il CRR - Conservatoire à Rayonnement Départemental - di Yerres nonché al Ménestrel Conservatory of Chantilly. 

Tra gli invitati
Dott.ssa Anita Lo Mastro, The Excellence Magazine; Liana Denislamova Responsabile dei corsi di lingua russa per il Centro Russo di Scienze e Cultura presso il Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa; Nikita Barashev corrispondente per Italia "Literaturnaja Gazeta"; Leonid Kagan, presidente dell'Associazione Interdisciplinare per lo sviluppo delle infrastrutture dei servizi residenziali e autoregolamentazione nella Federazione Russa "MASS"; Valentina Masalova, vice-presidente dell'Associazione Interdisciplinare per lo sviluppo delle infrastrutture dei servizi residenziali e autoregolamentazione nella Federazione Russa "MASS", assistente del deputato della Duma di Mosca e membro dell'Organizzazione Russa per la Qualità "VOK"; Tatiana Toupikova M.D., PhD medico-chirurgo specializzata in Oftalmologia e insegnante presso l'Istituto Fiodorov di Mosca.

добро пожаловать! Benvenuti!

Valeriya Matyukha è orgogliosa di presentarvi il nuovo sito di Corso di Russo Roma!
Troverete tutte le informazioni relative ai corsi di lingua russa e in questa sezione News tante curiosità sulla Russia, sulla cultura russa e molto altro!
Inoltre Valeriya organizza diversi eventi durante l'anno con lo scopo di far socializzare gli studenti dei vari corsi, fornendo loro un'occasione in più per praticare il russo. Un'opportunità per conoscere persone nuove e per ampliare i propri interessi scoprendo la cultura russa attraverso i film, i libri, la cucina...

Cinema russo: "Il prigioniero del Caucaso" di S. Bodrov

Cinema russo, in collaborazione con l'associazione "Cucimondo" 
Visione del film russo sottotitolato in italiano "Il prigioniero del Caucaso" (1996), basato sul libro di Lev Tolstoj

Trama: Nel Caucaso martoriato dalla guerra due soldati russi vengono catturati e portati in un piccolo paese di montagna da Abdul-Murat, un ceceno, che spera di scambiarli con il proprio figlio fatto prigioniero dall'esercito russo. Mentre i due soldati tentano la fuga, uno resta ucciso. Lo scambio in questo modo non può più avvenire, anche perché nel frattempo il figlio di Abdul è stato ucciso durante una fuga collettiva dalla prigione.  
Luogo: Trastevere
Data: 14 novembre 2014
Numero dei partecipanti: 20

Cena di benvenuto 27 ottobre 2014

Cena di benvenuto con musica russa dal vivo

Luogo: Ristorante "Matrioska" - Via Della Collina Volpi 6, Roma
Data: 27 ottobre 2014
Numero dei partecipanti: 68

Cari amici amanti della cultura russa,
per darvi il benvenuto al corso, vi invitiamo a trascorrere una splendida serata a base di tipiche specialità russe presso il "Matrioska", uno dei primi ristoranti russi inaugurati a Roma. Un'occasione per fare anche amicizia con dei madrelingua e iniziare a praticare il russo. 
Vi offriamo a un prezzo speciale un'indimenticabile cena di tre portate e sette assaggi: un gran mix di insalate e piatti tradizionali come blinis farciti con salmone, borz, ravioli e spezzatino Stroganoff. Ad accompagnare il tutto, ovviamente, l'immancabile vodka che verrà servita ghiacciata. 
La serata sarà allietata da musica russa suonata dal vivo (voce, tastiera, chitarra e balalaika) e da canzoni tradizionali e commerciali.